Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Anna Kuliscioff: il socialismo e la cittadinanza della donna

3 Dicembre 2015
in FONDAZIONE ALTOBELLI
0
Share on FacebookShare on Twitter

Fondazione Altobelli
Anna Kuliscioff: il socialismo e la cittadinanza della donna
Presentato al Senato il volume realizzato con la Fondazione Turati

È stato presentato ieri, 2 dicembre, il volume “Anna Kuliscioff – il socialismo e la cittadinanza della donna”, frutto del secondo anno di collaborazione tra la Fondazione Argentina Altobelli e la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, entrambe dedite agli studi sindacali e storico-politici e a trasmettere alle nuove generazioni la memoria di personalità impegnate per il bene comune, la libertà e la giustizia sociale.

Il libro celebra la figura di Anna Kuliscioff nel 90° anniversario della sua morte. Medico alla fine dell’800, anarchica, rivoluzionaria e tra i principali esponenti e fondatori del Partito Socialista Italiano, fu una donna moderna, futurista, quasi visionaria considerata l’epoca, che non ebbe paura di mostrare le sue idee e di portarle avanti rischiando spesso anche con la vita. E’ dunque quasi scontato abbinare la sua figura a quella più o meno contemporanea di Argentina Altobelli, entrambe accomunate dalla passione per la libertà e l’emancipazione femminile attraverso percorsi di lotta e di diritti. Delle sue battaglie molto si sa, ma il libro ne fornisce una visione più completa e quanto mai attuale.

I lavori, moderati dalla direttrice di AgraPress Letizia Martirano, sono stati aperti dal messaggio di saluto della vice presidente del Senato, Valeria Fedeli, e del presidente della Fondazione Argentina Altobelli, Pierluigi Bertinelli. Sono poi intervenuti il presidente della Fondazione Bruno Buozzi, Giorgio Benvenuto, il presidente della Fondazione Anna Kuliscioff, Walter Galbusera, il prof. Maurizio Degl’Innocenti, presidente della Fondazione di Studi storici Filippo Turati e gli altri autori del volume. Le conclusioni della mattinata sono state affidate al vice presidente della Fondazione Altobelli e segretario generale della Uila, Stefano Mantegazza che, dopo aver ricordato l’importanza della collaborazione tra le due fondazioni, ha sottolineato come le lotte della Kuliscioff non si basassero su un’idea, ma fossero improntate e permeate dal tema dei diritti: diritti per la tutela del lavoro femminile e di quello minorile, diritto di voto per le donne, connessione tra diritti della famiglia e lavoro, diritto al divorzio. “Anche oggi i diritti devono rappresentare la chiave di volta per la modernizzazione della società, perché ancora molte tutele mancano o vanno migliorate” hanno detto Mantegazza dichiarandosi in proposito “molto orgoglioso del fondo mutualistico Fasa che integra fino al 100% l’indennità erogata dall’Inps per i sei mesi post partum”. Il vicepresidente ha poi ricordato le battaglie che il sindacato porta avanti per la tutela del lavoro, il welfare e per una maggiore conciliazione dei tempi vita-lavoro. E, in particolare, elogiando e condividendo la passione per la libertà, l’azione riformista che deve stare alla base delle idee e l’etica del lavoro di Anna Kuliscioff, ha concluso “dalla sua figura arriva un messaggio forte che è quello di continuare a condurre le battaglie, se siamo convinti che porteranno in futuro più diritti, tutele e un miglioramento delle condizioni sociali e lavorative, anche quando sembrano impossibili e anche se altri dovranno portarle avanti per noi”.

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, si è svolto nella Sala Capitolare a piazza della Minerva, alla presenza dell’esecutivo nazionale della Uila, della segretaria confederale Tiziana Bocchi e di molti altri ospiti.

{gallery}Altobelli-Kuliscioff{/gallery}

 

Articolo precedente

UILA-OXFAM ITALIA – a Catania, presentazione progetto migranti nei comuni di Catania, Adrano, Paternò, Mascali

Prossimo Articolo

Latina, successo per primo corso di italiano per stranieri organizzato dalla Uila

Prossimo Articolo

Latina, successo per primo corso di italiano per stranieri organizzato dalla Uila

Contenuti più visti

prezzi consumo1

Istat, in ripresa i prezzi al consumo – PP

24 Luglio 2015

Jobs act, le quattro principali novità della nuova disciplina

2 Aprile 2015
festa della donna

8 Marzo, con la Uila in prima linea per vera uguaglianza di genere – PP

8 Marzo 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.