Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Acqua Claudia, lavoratori e azienda insieme per rilancio del marchio

12 Dicembre 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

Acqua Claudia
Lavoratori e azienda insieme per rilancio del marchio
di Simone Pompili e Massimo Persiani

I primi giorni di Dicembre si è conclusa positivamente un’operazione che ha visto Sorgenti Clavdia srl, azienda NewCo del gruppo SEM (Sorgenti Emiliane Modena), acquistare il sito e la produzione di imbottigliamento sita in Anguillara Sabazia conosciuta come Acqua Clavdia.

Questa operazione, conclusasi con il pagamento di 3 milioni di €, ha permesso di salvare dal fallimento un patrimonio naturale ed archeologico del nostro Paese.

In attesa di essere convocati dalla nuova proprietà, apprendiamo dai giornali nazionali che il gruppo, che ha già nel suo portafoglio marchi come Monte Cimone, Nocera Umbra e Fonte Venasso, ha dichiarato di voler fare investimenti per 3 milioni all’interno del sito. Lo scopo è ammodernare e rilanciare un marchio storico che viene ritenuto importante per il business del gruppo e in cui si intravedono le potenzialità per ampliare l’export dei prodotti, oggi al 10 %.

Valutiamo quindi positivamente tali dichiarazioni e come organizzazione sindacale presente all’interno del sito vogliamo, insieme a tutti i lavoratori, cogliere ed affrontare tutte le sfide che ci verranno proposte da qui in avanti, partendo dalla valorizzazione e dall’esperienza delle maestranze che, inevitabilmente dovranno essere incluse all’interno di questo programma di sviluppo e rilancio.

Pertanto non ci rimane che augurare un buon lavoro tutti, con lo scopo di riuscire a centrare gli obiettivi prefissati.

Articolo precedente

Lunedì 12 dicembre sciopero del pane per il rinnovo del contratto – PP

Prossimo Articolo

Gps su veicoli aziendali, il lavoratore deve essere informato

Prossimo Articolo

Gps su veicoli aziendali, il lavoratore deve essere informato

Contenuti più visti

mosciano uila0

Nuova sede a Mosciano Sant’Angelo (Te) – PP

29 Ottobre 2015
petti logo

Il caso “sistema” della Petti in Toscana – PP

27 Settembre 2018

GRANAROLO/ZEROQUATTRO. Accordo fatto, premio di 9.980 € in quattro anni

31 Luglio 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.