Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

A Catania convegno Uilapesca su opportunità Feamp

22 Settembre 2016
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

PESCA
A Catania convegno Uilapesca su opportunità Feamp
Macaddino segretario regionale in Sicilia

“Per il periodo 2007-2014 la Sicilia ha dovuto restituire all’Unione Europea oltre 90 milioni di euro sui 151 che le erano stati assegnati per il settore pesca. Dobbiamo fare meglio in futuro, utilizzando interamente i circa 120 milioni che il nuovo fondo europeo destina alla difesa e allo sviluppo di quella ‘Economia Blu’ che dovrebbe rappresentare il core-business dell’Isola”.

Lo ha affermato Enrica Mammucari, segretaria della Uila Pesca, al convegno del sindacato organizzato a Catania presso la sede Uila su ‘Opportunità di rilancio e sviluppo della pesca in Sicilia’, alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario al Mipaaf Giuseppe Castiglione, del direttore generale della pesca Riccardo Riggillo, del segretario regionale della Uila Sicilia Nino Marino e del segretario nazionale della Uilapesca Fabrizio De Pascale.

“La Uilapesca metterà tutto il suo impegno per contribuire ad utilizzare al meglio le risorse del Feamp 2014-2020 a vantaggio dei lavoratori che rappresenta e di tutto il settore, sia attraverso progetti specifici, sia collaborando nei diversi Flag istituiti nella regione” ha aggiunto Mammucari sottolineando “la proficua collaborazione con il ministero delle politiche agricole”. La nostra azione a sostegno del settore proseguirà anche sugli altri tavoli aperti, in materia di sicurezza, ammortizzatori sociali, conservazione delle risorse, pesca illegale nel Mediterraneo” ha quindi aggiungo la segretaria “perché i problemi da affrontare sono tanti e complessi e crediamo che il sindacato dei lavoratori possa dare un contributo importante nella loro risoluzione”.

A questo proposito il sottosegretario Castiglione ha annunciato che nei prossimi giorni sarà varato un decreto rivoluzionario per il settore della pesca, mirando a promuovere la costituzione di consorzi tra piccoli operatori con l’obiettivo di tutelare la risorsa ittica e migliorare la commercializzazione del pescato locale. “Occorre una programmazione strategica per un settore che deve innovarsi” ha affermato confermando quello che ritiene siano i “capisaldi delle politiche europee per la pesca: non soltanto sostenibilità ambientale ma anche economica e sociale”.

A conclusione del convegno, si è riunito il consiglio regionale della Uilapesca Sicilia che ha eletto Tommaso Macaddino nuovo segretario generale, in sostituzione dello scomparso Gaetano Pensabene, al quale Macaddino ha rivolto un caloroso e molto sentito ricordo soffermandosi, poi, sui problemi del comparto. “Dal Fondo europeo Feamp” ha detto “ci aspettiamo di trarre nei prossimi 4 anni una serie di occasioni di crescita, perché il comparto emerga dalle secche nelle quali si trova ormai da troppo tempo. Innovazione, sicurezza, lavoro di qualità e politiche di filiera sono elementi strategici per il futuro della pesca siciliana, avendo cura di tutelare tutte le 31 marinerie dislocate nei nostri 1500 chilometri di costa” ha detto concludendo.

{gallery}Feamp-Catania{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Bilbao, confronto con le università europee sul tema del lavoro – PP

Prossimo Articolo

Ferrero, a Sant’Angelo dei Lombardi (Av) notevole risultato della UILA

Prossimo Articolo

Ferrero, a Sant’Angelo dei Lombardi (Av) notevole risultato della UILA

Contenuti più visti

Licenziamento, legittimo se attività fisica durante la malattia

29 Agosto 2016
stefanovaoucher2020 06-04-20

Facciamo chiarezza sui voucher. Intervista a Stefano Mantegazza

6 Aprile 2020
RSU Findus, A Cisterna la Uila sfiora il 50% voti

RSU Findus, A Cisterna la Uila sfiora il 50% voti

24 Maggio 2019

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.