Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Pesca, valorizzare il lavoro

1 Maggio 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

PESCA
Valorizzare il lavoro
Fai-Flai-Uila in Comagri su proposte di legge settore ittico

Ok alla proposta di legge sul settore ittico, che va nella direzione delle richieste portate avanti delle organizzazioni sindacali. Prima fra tutte l’estensione della cassa integrazione al settore pesca, unico comparto produttivo del paese ancora sprovvisto di un ammortizzatore sociale strutturato.

È un parere positivo quello espresso dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali del comparto pesca di Fai, Flai e Uilapesca, presso la Commissione Agricoltura della Camera, relativamente al testo unificato di quattro proposte di legge su interventi per il settore ittico.

Le organizzazioni sindacali hanno fatto sapere che, nei prossimi giorni, presenteranno un testo strutturato con le proprie proposte di modifica al testo unificato.

Sul tema della sicurezza, pur apprezzando e condividendo l’esigenza di una semplificazione normativa, Fai-Flai-Uilapesca hanno evidenziato come il settore sia ancora in attesa dell’emanazione dei decreti attuativi del testo unico 81/2008, senza i quali risulta impossibile avviare qualsiasi innovazione. Allo stesso tempo sono stati evidenziati i problemi relativi al riconoscimento delle malattie professionali e dello status di lavoro usurante nel settore.

I sindacati sono inoltre convinti che sia, quanto mai auspicabile, intervenire su alcuni articoli del Codice della Navigazione, oramai distanti dalle esigenze e dai cambiamenti avvenuti nel settore.

Fai-Flai-Uilapesca hanno altresì sottolineato l’importante ruolo svolto in questi anni a sostegno dei lavoratori del settore, sia attraverso la prestazione di servizi, sia dando un fondamentale contributo sul fronte della formazione professionale, della sicurezza, della sensibilizzazione sui temi della pesca illegale.

Un ruolo, quello del sindacato, che Fai-Flai-Uilapesca hanno chiesto venga maggiormente valorizzato nella proposta di legge.

Articolo precedente

Rappresentanza: alle imprese il primo passo – PP

Prossimo Articolo

EFFAT – a Bruxelles riunione Presidium

Prossimo Articolo

EFFAT - a Bruxelles riunione Presidium

Contenuti più visti

welfare1

Welfare, estese le prestazioni esentasse – PP

26 Novembre 2015

Mobbing inesistente se contestato troppo tardi

6 Dicembre 2017

Parmalat, viaggio nella storia dell’azienda, un libro di Enrico Patroni

11 Dicembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.