Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Ma la Finanza, da sola, non fa ripresa

19 Marzo 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
Ma la Finanza, da sola, non fa ripresa

Il Quantitative Easing (QE) di Draghi promette di riversare nel sistema bancario e finanziario europeo 1.140 miliardi di euro nell’arco dei prossimi 18 mesi e, al solo annuncio, la capitalizzazione delle Borse europee è aumentata di 1.330 miliardi nel giro di pochi giorni.

Da inizio anno gli operatori hanno acquistato azioni di imprese europee per quasi 36 miliardi di dollari e, nello stesso tempo, hanno venduto quote di fondi azionari americani per poco meno di 34 miliardi.

La Federal Reserve americana si prepara a innalzare, più o meno gradualmente, i tassi d’interesse e a ridurre la massa monetaria in circolazione negli USA, cresciuta da inizio crisi di circa il 60%.

La Banca Centrale Europea, invece, ha già abbattuto il costo del denaro vicino allo zero e sembra intenzionata ad accrescere l’offerta europea di moneta, diminuita negli ultimi anni del 30%.

Tra le due sponde dell’Atlantico, insomma, miliardi di euro e di dollari corrono sul vertiginoso e largamente virtuale otto volante degli altalenanti indici di Borsa o della liquidità della BCE di là da venire.

Le politiche monetarie fanno quel che possono e le Banche Centrali quel che devono, nel bene per contrastare la deflazione, nel meno bene quando forniscono munizioni alla speculazione.

Ma questa è la finanza in tempi di globalizzazione, è certamente l’indispensabile catena di trasmissione del risparmio alla produzione, ma i soldi che lascia girare in tondo sulla giostra dei mercati finanziari non diventeranno mai investimenti, consumi e posti di lavoro.

Articolo precedente

Emilia Romagna: 40 milioni per il dissesto idrogeologico – PP

Prossimo Articolo

Ma la Finanza, da sola, non fa ripresa – PP

Prossimo Articolo

Ma la Finanza, da sola, non fa ripresa - PP

Contenuti più visti

Contratti: al via i rinnovi di secondo livello nell’industria alimentare – PP

6 Marzo 2017

Ferrero, rinnovato accordo sul Cae

7 Ottobre 2015
panificiotoscano

TOSCANA. Coop Giano-Panificio Toscano, salvi tutti i lavoratori – PP

12 Settembre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.