Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Marino all’Esecutivo : “Pronti a dare battaglia su forestali e caporalato”

23 Febbraio 2017
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

SICILIA
Marino all’Esecutivo : “Pronti a dare battaglia su forestali e caporalato”

“Arbitrariamente, la Regione vuole portare indietro le lancette dei contratti per i 22 mila forestali siciliani retrocedendo al 2001 le loro paghe. Violazioni dei contratti collettivi e della legge, anche delle norme anticaporalato, non possono essere legittimate da un’interpretazione discutibile di sentenze che riguardano vertenze individuali. Il governo Crocetta si fermi subito, prima che sia troppo tardi!”. Questo è l’appello-denuncia lanciato dall’Esecutivo Uila Sicilia, convocato a Siracusa dal segretario generale Nino Marino che ha aggiunto: “Siamo pronti a dare battaglia, forti delle nostre ragioni. Abbiamo chiesto un confronto urgente con il presidente della Regione e con l’assessore all’Agricoltura, ai quali chiederemo il ritiro di ogni iniziativa che possa ledere i diritti dei lavoratori e solleciteremo il rinnovo di un contratto che risale addirittura a sedici anni fa. E’ a rischio il sistema stesso di gestione del comparto forestale che costituisce per i cittadini siciliani una risorsa, se solo venisse valorizzato come noi abbiamo proposto”.

L’Esecutivo Uila, composto anche da Concetta Di Gregorio, Enzo Savarino, Giuseppe La Bua, Sebastiano Di Pietro, Natale Mascellino, Gero Acquisto, Tommaso Macaddino e Francesco Guida, ha inoltre discusso i contenuti della trattativa per il nuovo contratto dei braccianti agricoli in Sicilia. “Alle controparti che sono Coldiretti, Cia e Confagricoltura – ha spiegato Nino Marino – ribadiamo da Siracusa la necessità di un pieno recepimento di regole e principi contenuti nella legge anticaporalato. In questa fase, non ci interessa parlare delle percentuali di aumento contrattuale. Ci preoccupa di più tutelare i diritti dei lavoratori, la loro dignità e la loro sicurezza”. 

Articolo precedente

Assegno di ricollocazione, al via la sperimentazione su 20mila soggetti – PP

Prossimo Articolo

Rinnovato Ccnl Cooperazione Pesca. Riallineate le retribuzioni e risposte innovative

Prossimo Articolo

Rinnovato Ccnl Cooperazione Pesca. Riallineate le retribuzioni e risposte innovative

Contenuti più visti

20.03.2015 – MIPAAF, CONCLUSO FORUM SULLA TUTELA DEL CIBO VERO MARTINA, EREDITA’ IMPORTANTE PER EXPO 2015 – PP

23 Marzo 2015

No al lavoro nero all’expo – PP

1 Aprile 2015

FERIE. No al frazionamento durante la CIGS

28 Agosto 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.