PUGLIA
Grande successo per l’8° Festa dell’Agricoltura a Cerignola
Un’organizzazione giovane, competente, in salute e in crescita costante: così si presenta la Uila Foggia all’8° Festa dell’Agricoltura organizzata il 20 novembre scorso, a Cerignola.
La festa è iniziata con la visita a due aziende di eccellenza: l’azienda olivicola, “Antonio Mazzone” e l’Oleificio “Luongo”, che avendo mostrato intelligenza, passione e competenza, rappresentano un valore aggiunto in termini di sostenibilità ambientale e occupazione e che possono, per questo, indicare “la strada del futuro” a tutto il comparto olivicolo.
E proprio al tema “Agroalimentare … verso il futuro” è stato poi dedicato un convegno, svoltosi presso “Villa Demetra”, al quale hanno partecipato, tra gli altri, Damiano Paparella, UILA Cerignola, che ha aperto i lavori con una appassionata relazione, Antonio Castriotta, Segretario UILA territoriale di Foggia, Pietro Buongiorno, Segretario regionale Uila Puglia, Pietro Pellegrini, segretario UILA nazionale.
“L’attuale gruppo dirigente UILA Foggia rappresenta il futuro. I numeri ci dicono che siamo in salute e che stiamo crescendo” ha detto Castriotta soffermandosi poi sulla nuova legge sul caporalato e sull’esigenza di dare attuazione, sul territorio, alla Rete del lavoro agricolo di qualità. “Una rete” ha aggiunto “che mette l’accento sulla trasparenza e sulla legalità. Un buon strumento legislativo di cui dobbiamo spiegare bene tutti gli aspetti e sfruttare le opportunità che può offrire a un modello agricolo di qualità come quello di Cerignola e della Capitanata che punta sulle competenze, l’innovazione tecnologica, la trasparenza e su una logica di sistema. Un processo virtuoso che stiamo portando avanti e che darà buoni frutti su tutto il territorio”.
Pietro Buongiorno, segretario della Uila Regionale di Puglia ha evidenziato i successi del sindacato sul territorio. “Con questa Convention festeggiamo i successi che la Uila sta conseguendo sul territorio, grazie all’impegno dei responsabili di Lega che, quotidianamente, danno assistenza e servizi ai nostri iscritti”. Rispetto alla legge sul Caporalato, Buongiorno ha detto che “deve essere lo strumento per affermare la legalità e permettere alle aziende sane di competere ad armi pari, perché la tutela dell’intero settore agroalimentare parte dalla tutela dei diritti del lavoro e dalle nostre produzioni.”
Alla Festa ha partecipato anche Raffaele Cariglia, componente della segreteria dell’assessore regionale all’Agricoltura Leo Di Gioia, che ha dichiarato: “È sempre più urgente fare massa critica. Servono filiere corte. Dobbiamo continuare a fare buona agricoltura ma in una logica di sistema. È l’unica strada per aggredire ed essere competitivi sui mercati internazionali”.
Le conclusioni sono state affidate a Pietro Pellegrini, segretario nazionale Uila, al quale è stata consegnata una targa per l’importante contributo alla crescita della Uila territoriale e pugliese. “Questa festa celebra i risultati raggiunti in questi anni. I successi di oggi sono i pilastri su cui costruire i progressi del futuro. Otto anni fa, insieme, abbiamo intrapreso questo percorso e oggi la Uila Foggia è tra le realtà in crescita, un dato che mi riempie di orgoglio” ha detto il segretario elogiando i risultati raggiunti dal sindacato a livello territoriale. Pellegrini ha definito la legge contro il caporalato una “legge migliorabile ma con tanti aspetti positivi, che non va vista in termini “punitivi” ma come un importante passo avanti nelle politiche di contrasto al caporalato”. “Nei prossimi 50 anni il fabbisogno alimentare mondiale raddoppierà e l’agricoltura avrà un ruolo sempre più strategico” ha quindi concluso. “Anche per la Capitanata la crescita del comparto agroalimentare potrà essere la chiave di volta per lo sviluppo del settore”.
{gallery}Cerignola-FestaAgricoltura{/gallery}
GUARDA LA GALLERY