Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Cargill, il futuro passa per il lavoro agile e nuove policy aziendali

17 Ottobre 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cargill
Il futuro passa per il lavoro agile e nuove policy aziendali
di Alice Mocci

Si è svolto il 28 settembre a Milano presso la sede di Assolombarda, l’incontro tra il coordinamento nazionale di Fai, Flai e Uila e la direzione Aziendale della Cargill per l’informativa di Gruppo. Il lavori sono stati l’occasione per analizzare i cambiamenti avvenuti nell’ultimo anno in Cargill. A livello mondiale il Gruppo è stato interessato da un rinnovamento profondo: è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione che ha apportato alcune modifiche nella struttura organizzativa del Gruppo. Tra queste è stato previsto che in ogni continente ci sia un centro servizi. Quello Europeo si trova a Sofia e vi confluiranno, entro giugno 2017, le attività amministrative relative a: finanza, risorse umane, acquisti, information technology e supply chain. Attraverso questa centralizzazione si vuole puntare ad omogeneizzare i modelli organizzativi dei diversi paesi. Una delle prime novità introdotte è un nuovo portale informativo attraverso il quale i dipendenti potranno comunicare le variazioni inerenti lo stato di famiglia, i dati bancari, l’indirizzo ecc. Per i dipendenti che non hanno accesso al computer è stato attivato un call center. Per quanto riguarda i dati economici a livello mondiale gli utili hanno subito una contrazione del 15%. Per quanto concerne invece la parte di Animal Nutrition, le performance sono state migliori dell’anno scorso, e i risultati finanziari sono stati raggiunti al 70%, questo è dovuto dal fatto che, soprattutto nella prima parte dell’anno c’è stato un incremento molto alto del costo delle materie prime e prezzi bassi per il latte e la carne suina, sembra che però questo trend sia in netta ripresa. Dopo la cessione dello stabilimento di Modena la produzione No Ogm è stata spostata a Sospiro (Cr) con investimenti di oltre 700.000 €. Anche gli altri stabilimenti Spessa, Fiorenzuola e Melfi stanno mantenendo le produzioni. Per quest’anno gli investimenti sono stati pari a 1.700.000 euro e hanno riguardato la sicurezza, l’automazione di alcuni processi (magazzini), il miglioramento e sostituzione di alcune macchine, la ristrutturazione di strutture e uffici. Anche la formazione ha avuto una notevole implementazione con l’introduzione di una piattaforma e-learning. In totale sono state erogate 4200 ore di formazione su temi quali l’IT, il public speaking e la leadership, non rientrano in questo conteggio le 2800 ore di formazione sulla sicurezza e sulla formazione on the job. Dal punto di vista della salute e sicurezza, grazie anche agli interventi formativi descritti, l’anno si è chiuso ad infortuni zero. Tra le nuove policy, quest’anno è stato introdotto, in via sperimentale, il lavoro agile. Per la sperimentazione, partita a maggio e che si concluderà a dicembre, ad oggi ci sono state 28 richieste (19 donne e 9 uomini). L’incontro è stato poi il momento per analizzare l’andamento del premio per obiettivi raggiunto con successo in tutti gli stabilimenti nello specifico allo stabilimento di Sospiro è stato riconosciuto un premio pari a €1.741 (97,26%) a Spessa di € 1.823 (101,84%) a Fiorenzuola € 1.683 (94,02%) Cherasco €1.790 (100%) Melfi €1.765 (98,60%) infine gli Uffici hanno ottenuto €1774 (99,10%).

Articolo precedente

Nuova tragedia sul lavoro, 39 morti in Bangladesh – PP

Prossimo Articolo

Consorzi, subito i salari degli ultimi 3 mesi agli stagionali

Prossimo Articolo

Consorzi, subito i salari degli ultimi 3 mesi agli stagionali

Contenuti più visti

fai fali uila

Accordi di gruppo, stagione chiusa – PP

13 Luglio 2015

Uila, 1^ al pastificio di Flumeri

30 Ottobre 2017

PESCA – a Cervia Consiglio Nazionale Uila

23 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.