Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Discriminazione, più facile dimostrarla se c’è l’ingiusto licenziamento

30 Settembre 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

DISCRIMINAZIONE
Più facile dimostrarla se c’è l’ingiusto licenziamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15435 del 2016, torna a pronunciarsi in materia di discriminazione.

Un datore di lavoro, alla fine del periodo di tutela della maternità previsto dall’art. 56 del d.lgs. 151/2001 e senza ragioni di carattere tecnico-produttivo e organizzativo, ha trasferito una lavoratrice madre a 150 chilometri di distanza dalla sede presso cui operava, integrando una condotta discriminatoria. La dipendente ha rifiutato tale spostamento ed è stata licenziata per giusta causa.

I giudici della Corte hanno dichiarato la nullità del trasferimento e del licenziamento, dando ragione alla lavoratrice. La Cassazione ha ritenuto che, in tale caso, l’onere della prova di dimostrare l’insussistenza della discriminazione non ricadesse su di lei ma sul datore di lavoro. Infatti, l’adempimento dell’onere probatorio posto a carico del dipendente non deve necessariamente concretizzarsi ricorrendo a dati numerici o statistici per sostenere l’ingiusto licenziamento: è sufficiente che ci siano indizi e elementi di fatto che facciano emergere la condotta discriminatoria del datore.

Articolo precedente

Ferrero, in arrivo nuove campagne promozionali per rilanciare i prodotti – PP

Prossimo Articolo

Pesca marittima, Fai-Flai-Uila approvano la Piattaforma di rinnovo

Prossimo Articolo

Pesca marittima, Fai-Flai-Uila approvano la Piattaforma di rinnovo

Contenuti più visti

Puglia, attivo unitario: presentata piattaforma per rinnovo contratto agricoli

27 Novembre 2015

BARILLA – a Bologna, coordinamento unitario

29 Ottobre 2018
formazione uila caporalato

Caporalato: partita la formazione Uila per i dirigenti – PP

25 Novembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.