Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Intesa raggiunta per il Ccnl Confapi Unionalimentari

21 Settembre 2016
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

CONTRATTI
Intesa raggiunta per il Ccnl Confapi Unionalimentari
di Raffaella Sette

Dopo i rinnovi contrattuali nazionali siglati con Federalimentare e con la Cooperazione, anche i lavoratori dipendenti dalle aziende alimentari, dalle più grandi alle più piccole vedranno incrementate le loro retribuzioni e ampliate le tutele per il prossimo quadriennio. Grazie all’accordo raggiunto lo scorso 16 settembre, Fai, Flai e Uila hanno rinnovato, infatti, il Ccnl Confapi Unionalimentari, che era scaduto lo scorso 30 giugno, e che interessa circa 30.000 lavoratori dipendenti di oltre 4 mila aziende della piccola e media industria alimentare. Un’intesa che dimostra, ancora una volta, come anche in un momento difficile per il paese, la contrattazione e il confronto tra le parti sociali rappresentano la strada migliore per dare certezze ai lavoratori.

L’accordo avrà vigenza quadriennale (1 luglio 2016/ 30 giugno 2020) e prevede un incremento salariale mensile medio a regime di 105 € , a parametro 137 suddiviso in cinque tranches (€ 20 dal 1/7/2016, € 15 dal 1/9/2017, € 20 dal 1/12/2018, € 25 dal 1/12/2019, € 25 dal 1/6/2020).

Occorre sottolineare il clima positivo e le buone relazioni che hanno contraddistinto le trattative permettendo la sottoscrizione del primo rinnovo dopo la firma dell’accordo interconfederale del 26 luglio tra Cgil Cisl, Uil e Confapi.

L’accordo adegua la disciplina dei rapporti di lavoro alle novità legislative intervenute (D.Lgs 81/2015) introducendo, su alcune materie, degli aspetti migliorativi e riconfermando le condizioni di miglior favore che vengono dalla storia contrattuale.

Per quanto riguarda il part-time è stata incrementata la percentuale di utilizzo fino al 7% per le aziende che occupano più di 100 dipendenti, mentre la flessibilità è stata rimodulata su due fasce: per le aziende fino a 50 dipendenti è stata fissata in 95 ore, per quelle oltre i 50 in 85 ore.

Tra i più importanti risultati si sottolineano le novità sui congedi parentali, avendo ottenuto il riconoscimento di nove giorni di congedo per malattia del figlio tra i tre e i dieci anni; tre giorni di permesso retribuito all’anno per ogni singolo evento di decesso di un parente e infine l’utilizzo dei congedi parentali fino ai tredici, anziché 12 anni di vita del figlio, da fruire anche su base oraria per periodi pari a un minimo di 4 ore. Tra gli altri temi, il riconoscimento della figura del Rappresentante di sito per la sicurezza dei lavoratori, l’impegno per la responsabilità sociale di impresa, mentre welfare e assistenza sanitaria sono stati demandati alla bilateralità confederale che si avvierà in tempi brevi. Tali temi saranno oggetto di specifici incontri tra le Parti per verificarne lo stato dell’arte e valutare eventuali soluzioni alternative.

 

{gallery}Ccnl-Confapi{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Palombini, la Uila vince l’elezione del RLS in EspressAroma – PP

Prossimo Articolo

Mobbing, escluso se c’è la negligenza del lavoratore

Prossimo Articolo

Mobbing, escluso se c’è la negligenza del lavoratore

Contenuti più visti

caporalato2

Trasporto pubblico e gestione domanda-offerta contro il caporalato – PP

19 Maggio 2015
zero4

Zeroquattro, un 2014 positivo e nel 2015 più sviluppo commerciale – PP

13 Maggio 2015

SANPELLEGRINO – a Milano primo incontro rinnovo contratto integrativo

3 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.