Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Licenziamento, legittimo se attività fisica durante la malattia

29 Agosto 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CASSAZIONE
Licenziamento, legittimo se attività fisica durante la malattia


Il lavoratore che durante il periodo di malattia svolge un’attività fisica, assumendo una condotta imprudente per la sua salute, lede il dovere di lealtà e correttezza nei confronti del datore di lavoro compromettendo irrimediabilmente il rapporto con l’azienda e legittimando il licenziamento per giusta causa.

Ciò è quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 13676/2016.

Perché il licenziamento per giusta causa sia legittimo il dipendente, non solo deve astenersi dal porre in essere condotte espressamente vietate dal CCNL, ma è tenuto altresì ad evitare tutti quei comportamenti che per loro natura risultino in contrasto con gli obblighi connessi al rapporto di lavoro. Il lavoratore pertanto è tenuto ad osservare i doveri di correttezza e buona fede previsti dagli articoli 1175 e 1375 del codice civile anche nei comportamenti extra lavorativi al fine di non arrecare danno al datore di lavoro.

In particolare nel caso esaminato dalla Corte, il dipendente è stato licenziato per giusta causa, poiché nel periodo di assenza per malattia (dovuta ad intervento chirurgico per discopatia), aveva sollevato 4 bombole del gas da 30 e 40 kg assumendo una condotta imprudente per la propria salute.

La Suprema Corte di Cassazione, confermando la sentenza dei giudici di appello, ha ritenuto legittimo il licenziamento in quanto la condotta del dipendente era stata lesiva dell’elemento fiduciario del rapporto di lavoro e pregiudizievole per gli scopi aziendali.

Articolo precedente

Aumento del salario per 120 lavoratori della L&P Service – PP

Prossimo Articolo

GAM – a Roma, riunione sindacati – Regione Molise per aggiornamenti su vertenza società

Prossimo Articolo

GAM - a Roma, riunione sindacati - Regione Molise per aggiornamenti su vertenza società

Contenuti più visti

altobelli piulibri0

La Fondazione Altobelli a “Più libri Più liberi” – PP

12 Dicembre 2017
pensioni1

Flessibilità in uscita non leda i diritti dei lavoratori – PP

5 Giugno 2015

Part time agevolato, un tesoretto per i prepensionandi

22 Aprile 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.