Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

E’ estorsione la firma di contratti sotto ricatto

11 Luglio 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CASSAZIONE PENALE
E’ estorsione la firma di contratti sotto ricatto

Integra il reato di estorsione la condotta di un datore di lavoro che impone ai lavoratori di firmare un contratto formalmente part-time ma che di fatto prevede una prestazione lavorativa maggiore, minacciandoli di non assumerli in caso di rifiuto della simulazione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 18727 del 2016.

Nel caso di specie, l’imprenditore, mediante minaccia di licenziamento, aveva costretto i dipendenti ad accettare le condizioni lavorative loro imposte e a firmare una lettera di dimissioni in bianco. Ai lavoratori veniva inoltre da un lato fatta svolgere di fatto attività lavorativa quotidiana e a tempo pieno, pur risultando gli stessi assunti con un contratto a tempo parziale, e, dall’altro, venivano privati della possibilità di fruire di ferie, contributi e TFR, costringendoli ad accettare un compenso inferiore a quello che avrebbe dovuto essere loro erogato.

Secondo i giudici della Corte, al fine di verificare la sussistenza del reato nel caso concreto, si deve prendere in considerazione anche il contesto globale: il timore dei dipendenti, la complicata situazione del mercato del lavoro e i comportamenti “prevaricatori” del datore. Questi fattori, sempre secondo la sentenza, rendono evidente il fatto che i lavoratori accettavano tali condizioni non in maniera libera ma condizionata dalla reale possibilità di non trovare un’altra occupazione.

Questa situazione conferma anche un orientamento giurisprudenziale secondo cui si può configurare l’esistenza di un reato anche in presenza di un contratto regolarmente sottoscritto, perché anche uno strumento legittimo può essere utilizzato per scopi diversi da quelli che si dovrebbero perseguire.

Articolo precedente

La birra traina la crescita. Nel 2016 più innovazione e formazione – PP

Prossimo Articolo

Newlat, verso l’integrativo di gruppo

Prossimo Articolo

Newlat, verso l’integrativo di gruppo

Contenuti più visti

La Uila prima alla Quaya Veneta

2 Marzo 2015
fondazione ialhi

La Fondazione Altobelli entra nel “gotha” dei grandi istituti storici mondiali – PP

19 Settembre 2018
pac

Ue proroga domande aiuto al 15 giugno – PP

24 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.