Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Superminimo individuale riassorbibile anche a distanza di tempo

24 Giugno 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CASSAZIONE
Superminimo individuale riassorbibile anche a distanza di tempo

Se nella lettera di assunzione è stato riconosciuto ad un lavoratore un importo come superminimo, ossia una retribuzione aggiuntiva rispetto ai minimi tabellari, si deve escludere la sua non riassorbibilità anche se ciò non è avvenuto per diversi anni. Al contrario, l’assorbibilità è esclusa solo se previsto dagli accordi collettivi o se il dipendente riesca a dimostrare la natura di “compenso speciale”.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24643 del 2015, ha confermato un importante principio giurisprudenziale in merito alla riassorbibilità o meno del superminimo individuale.

Nel caso in esame, un lavoratore ha contestato che l’importo di superminimo, fino a quel momento mai riassorbito, fosse stato illegittimamente assorbito in forza di accordi collettivi successivi. Ossia il primo accordo collettivo è stato superato da un secondo accordo e solo sulla base di quest’ultimo il datore ha proceduto all’assorbimento, non essendosi verificate prima le condizioni (passaggio di grado e/o qualifica del lavoratore).

A tal proposito, la Cassazione ha precisato che nella lettera di assunzione non è stato previsto nulla a riguardo dell’assorbibilità o meno del superminimo e che non risultano nemmeno specificate le ragioni della sua attribuzione.

Per queste motivazioni per la Corte il superminimo è sempre soggetto all’assorbimento anche a distanza di tempo, intervallo di giorni, mesi o anni durante i quali non è avvenuta la sua riassorbibilità, salvo determinate esclusioni.

Articolo precedente

CONTRATTI – a Roma, riunione in plenaria estesa alle delegazioni per rinnovo Ccnl Confapi

Prossimo Articolo

Barilla, l’Italia resta centrale nella strategia del Gruppo

Prossimo Articolo

Barilla, l’Italia resta centrale nella strategia del Gruppo

Contenuti più visti

scaricapdf

Imprese-sindacati verso una partecipazione responsabile?

25 Luglio 2016

Granarolo. Ad Anzio la Uila è la più votata – PP

5 Novembre 2018

30.03.2015 – ISTAT, A MARZO CRESCONO FIDUCIA CONSUMATORI ED IMPRESE

31 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.