Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Licenziamento disciplinare: reintegrazione se manca la prova anche dell’elemento “non materiale”

14 Aprile 2016
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

LICENZIAMENTI
Licenziamento disciplinare: reintegrazione se manca la prova anche dell’elemento “non materiale”

L’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, come modificato dalla Legge Fornero (che si applica agli assunti prima del 7 marzo 2015), prevede che nel caso di licenziamento disciplinare di cui venga dimostrata l’insussistenza del “fatto materiale”, il lavoratore ha diritto ad essere reintegrato nel posto di lavoro.

La giurisprudenza ha dato nel tempo interpretazioni diverse su cosa dovesse intendersi per fatto materiale, fino alle sentenze della Corte di Cassazione n. 20540 e 20545 del 2015, con le quali si è chiarito che dà diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro non soltanto quando il datore non prova che il fatto contestato sia realmente avvenuto (ad es. un furto), ma anche nel caso in cui il fatto sia accaduto ma manchi l’illiceità, anche con riferimento all’elemento psicologico (ad es. l’oggetto è stato preso per sbaglio, perciò non c’era la volontà del lavoratore di rubarlo). In uno dei due casi di specie, la società aveva contestato al dipendente comportamenti che avrebbero provocato un danno morale all’azienda, danno che però non è stato dimostrato. Per questo motivo la Corte ha stabilito che il licenziamento era illegittimo, condannando il datore alla reintegrazione.

Articolo precedente

Manifattura Sigaro Toscano, a Lucca maggior numero di consensi e due RSU per la UILA – PP

Prossimo Articolo

Fresystem, a Caivano la UILA vince e si riconferma prima

Prossimo Articolo

Fresystem, a Caivano la UILA vince e si riconferma prima

Contenuti più visti

Viterbo, lavoratori agricoli in piazza per il contratto, la dignità, i diritti

Viterbo, lavoratori agricoli in piazza per il contratto, la dignità, i diritti

7 Maggio 2025
roma 23 maggio palloncini

Le proposte dei sindacati per un futuro migliore per la Capitale – PP

25 Maggio 2015
parmalat libro0

Parmalat, viaggio nella storia dell’azienda, un libro di Enrico Patroni – PP

11 Dicembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.