Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Copagri, Verrascina “No alla riesumazione della Federconsorzi”

11 Dicembre 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Copagri
Verrascina “No alla riesumazione della Federconsorzi”
di Fabio Caldera

Torna lo spettro della Federconsorzi. Come ogni anno un emendamento al DDL Stabilità, attualmente all’esame della Commissione bilancio della Camera, vorrebbe resuscitare uno stanziamento di 400 milioni di euro in favore di quello che può definirsi “il più grande fallimento agricolo dopo Parmalat”. Sulla questione ha espresso forte contrarietà il presidente della Copagri Franco Verrascina. “Se fosse vero, allora ci sarebbe da preoccuparsi per una classe politica che non ha risorse per gli agricoltori e ne trova invece per una struttura privata” ha affermato per poi aggiungere “secondo la procedura legale, oggi, la Federconsorzi, sarebbe dovuta essere una pratica già definitivamente archiviata e invece assistiamo puntualmente, ogni anno, a tentativi, nemmeno troppo nascosti, di resuscitarla attraverso meccanismi conosciuti agli addetti ai lavori ma ignoti alle imprese. Qualora malauguratamente passasse l’emendamento salva-Federconsorzi i responsabili saranno chiamati a risponderne agli agricoltori italiani”. Secondo il presidente, infatti, una simile massa di denaro pubblico dovrebbe essere destinata finalmente a garantire un vero Piano agricolo nazionale anche in considerazione del fatto che, com’è sotto gli occhi di tutti, il comparto in questi anni di crisi è riuscito a garantire al paese degli introiti di tutto rispetto grazie alle esportazioni e a mantenere i livelli occupazionali.

Verrascina ritiene che se la questione Federconsorzi fosse stata gestita non all’italiana, come è stato, oggi ci sarebbe una struttura capace di fare da traino a tutto il settore agroalimentare. Al contrario, si è scelto di pilotare il fallimento in modo ambiguo senza riuscire in tutti questi anni ad evidenziare bene i fatti e a definire con esattezza i colpevoli.

Articolo precedente

Politiche attive, non è ancora #lavoltabuona – PP

Prossimo Articolo

Parmalat, viaggio nella storia dell’azienda, un libro di Enrico Patroni

Prossimo Articolo

Parmalat, viaggio nella storia dell’azienda, un libro di Enrico Patroni

Contenuti più visti

giornatamondialepesca2018h

La Santa Sede chiede ratifica convenzioni FAO e ILO e maggiore cooperazione internazionale – PP

22 Novembre 2018
Welfare, in Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1

Welfare, in Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1

5 Agosto 2025
gruppo veronesi3

Gruppo Veronesi, nel 2014 vola l’export e nel 2015 programmati 90 mln di investimenti – PP

17 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.