Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Coop Tre Valli, un rinnovo per l’occupazione e il welfare aziendale

3 Settembre 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

COOP TRE VALLI
Un rinnovo per l’occupazione e il welfare aziendale
di Giuliano Mino Grossi e Pietro Galvani

Sottoscritto a Cremona a fine luglio l’accordo di rinnovo del premio per obiettivi presso la Cooperativa agricola Tre Valli del Gruppo Veronesi, nella divisione AIA, l’ex stabilimento dal quale nacque il marchio Negroni. Un premio che nei  quattro anni avrà un valore complessivo in palio di 7.230 €, dove 320 € per ogni anno saranno legati alla assiduità al lavoro, con una scala che premierà la presenza e disincentiverà le brevi assenze dal lavoro. Sistema che, grazie al confronto avuto durante la trattativa, garantisce il godimento integrale del premio fino a due settimane di assenza dal lavoro. Un modello che comunque, proprio dall’analisi delle prestazioni al lavoro nello stabilimento negli anni scorsi, e con l’esclusione dei ricoveri ospedalieri e delle malattie più gravi, consente a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori una soglia di certezza per l’acquisizione quasi totale di questa minor parte del premio.
In ragione poi del significativo disimpegno statale in materia di protezione sociale, del non rinnovo della detassazione sui premi di produttività e della riduzione del potere di acquisto, con un forte aumento delle difficoltà famigliari, con questo rinnovo si concorda una nuova possibilità di welfare aziendale che consentirà ai lavoratori la trasformazione volontaria di parte o tutto il valore del premio in prestazioni, avendo così il lordo del valore del premio in un lordo di prestazione da godere integralmente, senza prelievi fiscali o contributivi. Prestazioni sanitarie, previdenziali, scolastiche sono tra le diverse ipotesi possibili.

Ma probabilmente l’aspetto più importante del rinnovo riguarda la scelta della Direzione aziendale del carattere strategico dello stabilimento di Cremona per il Gruppo Veronesi, con impegni importanti di investimenti industriali. In questi anni, lo storico stabilimento di Negroni, oggi marchio importante per i salumi del Gruppo, ha visto la riduzioni o il trasferimento in altre realtà di alcune produzioni, rimanendo però centrale per la mortadella, precotti e salame. Scelte che  hanno fortemente preoccupato lavoratori e sindacati in merito al futuro della realtà cremonese. Il nuovo accordo, al contrario, conferma la stabilità e l’impegno per le produzioni e l’occupazione su Cremona.

Nell’accordo sono inoltre previsti momenti di confronto e informazione aziendale su: scelte organizzative, politiche industriali, sicurezza del lavoro, ambiente e sicurezza, formazione e professionalità, con l’obiettivo di costruire relazioni sindacali correte, coese nei metodi e funzionali alla crescita delle produzioni e dell’occupazione.

Articolo precedente

Lavoro, il governo dà i numeri

Prossimo Articolo

La Uila sempre accanto ai lavoratori senegalesi

Prossimo Articolo
senegal toscana2

La Uila sempre accanto ai lavoratori senegalesi

Contenuti più visti

FERRERO – a Caselle Torinese, convocazione coordinamento nazionale

18 Febbraio 2016

Leoni nuova coordinatrice Uila per l’Emilia Romagna

10 Ottobre 2016

Non consegni documentazione? Licenziamento per giusta causa

27 Febbraio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.