Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Pesca, a Molfetta le proposte Uila per renderlo un settore strategico

10 Luglio 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

PESCA
Pesca, a Molfetta le proposte Uila per renderlo un settore strategico

Dare alla pesca un futuro di grandi opportunità, renderlo un settore realmente strategico attraverso un giusto connubio tra politiche europee, nazionali e regionali che credano nel rilancio del comparto ittico. Un rilancio che non può prescindere dalla sostenibilità del lavoro e dei lavoratori e che deve puntare su crescita, tutela dei redditi, salute e sicurezza sul lavoro, ammortizzatori sociali stabili, modernizzazione e innovazione contrattuale.

E’ questo il tema portante dell’iniziativa “Pesca, un settore da mettere in sicurezza” organizzata dalla Uilapesca a Molfetta, sabato 11 luglio alle ore 9,30 presso la sala consigliare comunale (piazza Municipio). L’obiettivo del convegno, che sarà aperto dalla relazione della segretaria generale Uilapesca Enrica Mammucari, non è solo quello di riflettere sulle problematiche di un settore a grave rischio di sopravvivenza, per una crisi che viene da lontano e che porta con sé il forte ridimensionamento degli ultimi anni, il calo occupazionale, il decremento dei ricavi e l’aumento dei costi, ma di formulare proposte concrete per un vero cambio di rotta.

“Sicurezza deriva dal latino “sine cura” cioè senza preoccupazione. Tutti noi dobbiamo restituire al settore e ai suoi attori protagonisti quelle certezze di cui hanno estremo bisogno per poter vivere senza preoccupazione” afferma Mammucari “I tempi sono più che maturi e se è autentica la volontà politica di guardare alla pesca come settore strategico, allora finalmente potremo far fare alla pesca un balzo in avanti nella strada della modernizzazione, rioffrendo alla pesca ed ai pescatori la speranza di un futuro fatto non solo di divieti ed imposizioni ma anche e soprattutto di grandi opportunità.”

In questo contesto sarà presentato il progetto “La sicurezza nelle nostre reti”, realizzato in collaborazione con l’Ital-Uil, che mira a promuovere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle tutele esistenti tra gli addetti al settore”.

All’ appuntamento interverranno Giuseppe Castiglione, sottosegretario di stato Mipaaf, Nicodemo Oliverio, capogruppo PD Comagri Camera dei deputati, Michele Emiliano, presidente regione Puglia, Luigi Giannini, vice presidente Federpesca, Giampaolo Buonfiglio, presidente Alleanza cooperative italiane (Aci) settore pesca e Gilberto De Santis, presidente Ital-Uil.

Chiuderà il convegno, presieduto da Pietro Buongiorno, segretario regionale Uila Puglia, l’intervento del segretario generale Uila Stefano Mantegazza.

Articolo precedente

Riordino contratti: più potere al datore di lavoro e meno al sindacato – PP

Prossimo Articolo

Rapporto Inail 2014, più malattie professionali e meno infortuni

Prossimo Articolo
scaricapdf50

Rapporto Inail 2014, più malattie professionali e meno infortuni

Contenuti più visti

UilaPuglia attento interlocutore rispetto impegni presi per diritti lavoratori

23 Luglio 2015

Un’Europa da riformare – PP

3 Luglio 2015
ambra jovinelli

Ccnl settore alimentare: con le piattaforme parte il percorso per il rinnovo – PP

21 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.